Pan dolce di San Francesco

Il Pan dolce di San Francesco (o pagnotta francescana), tipica della zona di Assisi è facile da trovare ancora preparata secondo l’antica ricetta, risalente all’epoca in cui visse il Santo.
È una tradizione delle principali ricorrenze religiose e si trovava nella tavola di tutte le case dell’Italia centrale e somiglia al pane con l’uvetta toscano e al pandolce genovese. L’ingrediente principale è l’uva sultanina ma a volte è arricchito con delle mandorle e, in Umbria, viene spesso abbinato al “vino di San Francesco” che è un vino liquoroso molto simile al vinsanto Toscano.
Ingredienti
- 250 gr di farina per dolci
- 50 gr di strutto
- 70 gr di miele millefiori
- 1 tuorlo d’uovo (per 500 gr di farina 1 uovo intero)
- 50 gr di lievito madre
- 50 gr di latte di mandorla
- 1 pizzico di sale
- Buccia di limone o arancia
- 30 gr di uvetta
- 30 gr di mandorle e nocciole
- 30 gr di scorza di arancia
Procedimento
- Scogliete il lievito con un po’ di latte, aggiungete metà della farina, mescolate, coprite la ciotola con della pellicola e lasciate riposare per un paio d’ore.
- Mettete poi a bagno l’uvetta, quindi lavatela e poi tamponatela con la carta da cucina.
- Trascorso il tempo, versate il lievito nella ciotola e lavorando a mano aggiungete il resto della farina.
- Mescolando unite l’uovo, il miele, la buccia dell’agrume grattugiata, lo strutto a tocchetti e impastate.
- Formate una palla e lasciate riposare per 30 minuti, poi lasciate riposare per altre 8 ore.
- Trascorso il tempo, fate una croce sulla pagnotta e infornatela nel forno caldo a 180° per circa 30-40 minuti (se aumentate le dosi il tempo di cottura aumenta).
- Sfornate e fate raffreddare.