Chi l’avrebbe mai detto, in pieno periodo di chiusura causa pandemia a Semifonte crescono relazioni internazionali. La Cappella di San Michele Arcangelo ospita da oggi un’installazione di arte contemporanea in concomitanza col Museo di Arte Moderna di Ibaraki (Giappone). Quindi, Semifonte non si ferma e attualizza il proprio messaggio ai tempi che stiamo vivendo. L’opera artistica nasce dalla creatività di Ryota Shioya che porta nel nostro territorio “Hito TeMa“, una installazione dal profondo significato. Si tratta di un progetto internazionale che fin ora ha coinvolto Giappone , Italia e Indonesia.
L’opera, ideata dopo il disastro nucleare di Fukushima nel 2011, rinnova il proprio significato proprio in questo difficile periodo di pandemia. Inoltre, in “HitoTeMa” troviamo precise rispondenze alla vicenda di Semifonte, quindi cappella di San Michele Arcangelo diviene un luogo ideale dove poter coinvolgere le persone.
summmofonte.org ha creato una pagina apposita che verrà aggiornata per tutto il periodo di apertura della mostra, fino al 13 dicembre. Il messaggio di HitoTeMa ci fa riflettere anche su come affrontare la “nuova normalità” segnando l’importanza di una passaggio storico che influenzerà le relazioni future e le scelte di ciascuno di noi.
Non sappiamo se riusciremo a renderla visitabile di persona, ma sicuramente qualcosa dell’opera e del suo senso resterà e ci accompagnerà nell’attività di sviluppo del progetto Semifonte.
L’evento, oltre alla gentile collaborazione con The Museum of Modern Art, Ibaraki , ha ricevuto il Patrocinio dei Comuni di Certaldo e Barberino Tavarnelle e la collaborazione della Proloco Certaldo.
Prosegui per maggiori informazioni su HitoTeMa a Semifonte