Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, giunge alla XII edizione la festa medievale a Barberino Val d’ Elsa: Memoriae et historiae de’ Semifonte, l’annuale festa medievale voluta ed organizzato dall’associazione Happy Days ONLUS con il contributo di Altre Storie di Francesco Mattonai.
L’evento coinvolge la popolazione di Barberino Val d’Elsa che durante tutto l’anno svolge, in seno all’associazione, un significativo continuo lavoro di ricerca e ricostruzione dell’ambientazione medievale. Il risultato poi viene messo in scena nel caratteristico centro storico di Barberino Val d’Elsa di origine medievale.
Quando e dove si terrà la Festa Medievale 2022?
11 e 12 settembre dalle 17 alle 23, nel centro storico di Barberino Val d’Elsa
Il programma della Barberino Medievale 2022

Il programma di sabato 10 e domenica 11 settembre comprende spettacoli, cibo ispirato alle ricette del medioevo, momenti didattici ed un’ambientazione che fa rivivere la Barberino del XIII secolo.
Ma soprattutto si percepisce nell’aria la forte identità del luogo, quella di una comunità ancora legata al proprio mitico passato. Uno dei pochi miti ancora vivi nell’epoca contemporanea, quello appunto di Semifonte, o Summofonte che dir si voglia.
Non mancherà il corteo ed il momento teatrale dedicato alla vicenda storica di semifonte ed al suo mito. Si tratta di una esperienza da non perdere, nata dal sentimento della comunità ed una occasione eccezionale per visitare uno dei caratteristici centri storici della nostra regione. Sicuramente da non perdere.
Come arrivare e dove parcheggiare?
Cliccando sulla mappa potrai vedere le indicazioni per arrivare nel centro storico di Barberino Val d’Elsa.
A breve tutte le indicazioni sulle aree adibite al parcheggio in occasione della Festa Medievale di Barberino Memorie et Historie de’ Semifonte.
Clicca all’interno della mappa che trovi sotto sui simboli VERDI con la “P” di parcheggio e calcola il tuo percorso cliccando in alto a destra
