logo-tondologo-tondologo-tondologo-tondo
  • Home
  • Chi siamo
  • Arte e Archeologia
  • Tra storia e mito
  • Partecipa
    • Eventi
    • Trekking Semifonte
    • Calendario Eventi
    • Luoghi
  • Contatti
  • Sostienici

Antiquarium Archeologico di Sant’Appiano

  • Home
  • Attività
  • Arte e Archeologia
  • Antiquarium Archeologico di Sant’Appiano
Categories
  • Arte e Archeologia
Tags
  • antiquarium
  • Etruschi
  • romani
  • Sant'Appiano

Nella canonica di Sant’Appiano si trova un piccolo museo archeologico con reperti di epoca Etrusca e Romana.
La maggioranza dei materiali archeologici proviene dalla necropoli etrusca di San Martino ai Colli (Barberino Tavarnelle). I ritrovamenti testimoniano la presenza, fin dal VII sec. a.C., di famiglie etrusche con un buon tenore di vita. I corredi tombali mostrano una discreta qualità artistica, in particolare la ceramica e le urne scolpite in alabastro raffiguranti scene dai miti greci.
L’insediamento si trovava su una importante direttrice viaria dell’Etruria centrale e metteva in comunicazione l’entroterra tirrenico con l’area adriatica ed il nord.
Si consiglia di visitare l’Antiquarium il sabato pomeriggio o su appuntamento la domenica mattina in orario di apertura dell’attigua pieve romanica, im modo da poter visitare entrambi i luoghi.

L’Antiquarium è visitabile ogni sabato pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 18:30.

È possibile richiedere una visita straordinaria contattandoci ad amministrazione@summofonte.org

Sabato 21 il piccolo museo sarà chiuso perché i volontari partecipano al corteo storico di Barberino medievale.

Related posts

Muratura in terra cruda
14 Gennaio 2021

La terra cruda: una caratteristica della edilizia storica in Val d’Elsa


Continua a leggere
26 Dicembre 2020

Pastine, Barberino Tavarnelle in terra di Semifonte – il toponimo


Continua a leggere
Il borgo di Santa Lucia
13 Dicembre 2020

La devozione per Santa Lucia a Barberino Tavarnelle


Continua a leggere

Prossimi eventi

Articoli recenti

  • La terra cruda: una caratteristica della edilizia storica in Val d’Elsa
  • Cosa abbiamo fatto nel 2020
  • Pastine, Barberino Tavarnelle in terra di Semifonte – il toponimo

Iscriviti alla newsletter





    Contatti


    amministrazione@summofonte.org
    postmaster@pec.achu.it
    Via Cassia 49 Barberino VE
    Cappella Semifonte foto aerea

    Iscriviti alla Newsletter





      ProLoco Barberino VE

      Gruppo Archeologico Achu
      Associazione di Promozione Sociale Iscrizione Albo R.T. sez FI . n° 488
      Codice Fiscale: 94078720482
      P.IVA 06560460484


      Privacy Policy Cookie Policy

      © 2018 Semifonte openpark. Tutti i diritti sono riservati. Credits