logo-tondologo-tondologo-tondologo-tondo
  • Home
  • Chi siamo
  • Arte e Archeologia
  • Tra storia e mito
  • Partecipa
    • Eventi
    • Trekking Semifonte
    • Calendario Eventi
    • Luoghi
  • Contatti
  • Sostienici

Il famoso calcare dell’acqua del fiume Elsa

  • Home
  • Attività
  • Tra storia e mito
  • Il famoso calcare dell’acqua del fiume Elsa
Categories
  • Tra storia e mito
Tags
  • Dante
  • trekking

Il calcare dell’acqua d’Elsa elemento caratteristico

Il calcare dell’acqua accompagna spesso gli aperitivi della val d’Elsa. Alcuni ospiti certe volte fanno notare la presenza di calcare sulla superficie del bicchiere, ma tale trascuratezza ha origini lontane. Nel centro della Toscana, proprio in terra di Semifonte, si trovano sorgenti di acqua molto dura, ne soffrono prima di tutto gli elettrodomestici e depuratori. Quindi, le goccioline bianche di calcare sulle superfici di bicchieri o posate non finemente lucidate trovano origine in una caratteristica di questo territorio.

Ne parlano personaggi illustri

Nella Divina Commedia, purgatorio XXXIII ter. 69, parla Beatrice rivolgendosi a Dante: “E se stati non fossero acqua d’Elsa – li pensier vani intorno a la tua mente…” (E se i pensieri vani intorno alla tua mente non l’avessero indurita come fanno le acque del fiume Elsa…). Quindi, Dante Alighieri già conosceva le problematiche legate alla inusuale durezza di questa acqua tanto da usarla come comune paragone nella sua commedia.

Il calcare dell’acqua d’Elsa è una caratteristica indicata dal Boccaccio nel De Montibus indica il principio per cui qualsiasi oggetto lasciato nel fiume dopo pochi giorni di ricoprirà di scorza di pietra. Praticamente si diceva che l’acqua pietrificava le cose.

 

Durante una visita in questi luoghi

Se capitate a cena su una delle numerose terrazze panoramiche, e volete fotografare il paesaggio specchiato o in trasparenza ad un calice di buon vino non inorridite della poca brillantezza del cristallo. Quei leggeri aloni bianchi rivelano l’autenticità della vostra foto in Val d’Elsa. Sono imperfezioni che ritrovate nella letteratura e nella storia di questi luoghi.

Related posts

26 Dicembre 2020

Pastine, Barberino Tavarnelle in terra di Semifonte – il toponimo


Continua a leggere
13 Dicembre 2020

Dove Santa Lucia e San Francesco si incontrarono


Continua a leggere
28 Novembre 2020

Hito TeMa – evento in contemporanea tra Semifonte e Ibaraki


Continua a leggere

Prossimi eventi

Articoli recenti

  • La terra cruda: una caratteristica della edilizia storica in Val d’Elsa
  • Cosa abbiamo fatto nel 2020
  • Pastine, Barberino Tavarnelle in terra di Semifonte – il toponimo

Iscriviti alla newsletter





    Contatti


    amministrazione@summofonte.org
    postmaster@pec.achu.it
    Via Cassia 49 Barberino VE
    Cappella Semifonte foto aerea

    Iscriviti alla Newsletter





      ProLoco Barberino VE

      Gruppo Archeologico Achu
      Associazione di Promozione Sociale Iscrizione Albo R.T. sez FI . n° 488
      Codice Fiscale: 94078720482
      P.IVA 06560460484


      Privacy Policy Cookie Policy

      © 2018 Semifonte openpark. Tutti i diritti sono riservati. Credits